PIANO SCUOLA 4.0 PNRR – Next Generation Classrooms e Next Generation Labs

Il “Piano Scuola 4.0” è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa.

Sono previsti due “framework”  che presentano il quadro di riferimento e i principali orientamenti per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs).

In questa pagina puoi trovare:

  • I dettagli dell’avviso
  • Idee di progetto e una matrice configurabile per ideare la propria soluzione personalizzata (in arrivo)

Next Generation Classrooms (PRIMO E SECONDO CICLO)

E’ la prima azione del Piano “Scuola 4.0”, prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento. Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento, caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.

 

Next Generation Labs (SOLO SCUOLE DEL SECONDO CICLO)

E’ la seconda azione del Piano “Scuola 4.0”, ha la finalità di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola in ambiti tecnologici, qui sotto alcuni esempi (non esaustivi):

  • robotica e automazione – intelligenza artificiale – cloud computing – cybersicurezza – Internet delle cose
  • making e modellazione e stampa 3D/4D; – creazione di prodotti e servizi digitali
  • creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata – comunicazione digitale
  • elaborazione, analisi e studio dei big data
  • ecommerce – economia digitale – blockchain

Ripartizione delle risorse e gestione

Tutte le istituzioni scolastiche beneficiarie saranno invitate a produrre, sul sistema informativo di gestione dei progetti del PNRR, il progetto degli interventi oggetto di finanziamento, sulla base dei criteri e delle modalità indicate dal Ministero dell’istruzione in coerenza con il Piano “Scuola 4.0”.

Scadenza Descrizione Azione
Dicembre 2022 Sottoscrizione dell’atto d’obbligo per la realizzazione delle attività per il rispetto di tutte le condizionalità previste dal PNRR, indicazione del Codice Unico di Progetto (CUP), assunzione in bilancio del finanziamento, progettazione esecutiva degli ambienti e dei laboratori
Marzo
2023
Adozione della Strategia Scuola 4.0
Giugno
2023
Individuazione tramite apposite procedure selettive dei soggetti affidatari delle forniture e dei servizi, nel rispetto delle norme nazionali ed europee in materia di appalti
Giugno
2024
Realizzazione degli ambienti innovativi di apprendimento e dei laboratori per le professioni digitali del futuro e collaudo delle relative attrezzature e dispositivi
a.s.
2024-2025
Entrata in funzione e utilizzo didattico dei nuovi ambienti e dei laboratori


Rendicontazione delle spese e monitoraggio

La rendicontazione delle spese da parte delle istituzioni scolastiche beneficiarie avviene sulla base dei costi reali effettivamente sostenuti.

Le istituzioni scolastiche dovranno caricare sul sistema informativo del PNRR del Ministero dell’istruzione tutta la documentazione relativa alle procedure: fatture elettroniche, documenti giustificativi di spesa, contratti con i fornitori, dichiarazioni e verifiche ecc.

Le modalità di erogazione delle risorse alla scuola soggetto attuatore sono in anticipazione e a rimborso sulla base di stati di avanzamento.

La realizzazione delle Next Generation Classroom e dei Next Generation Labs sarà oggetto di uno specifico monitoraggio periodico semestrale sullo stato di avanzamento delle attività, pertanto le scuole attuatrici dovranno caricare le informazioni relative allo stato di avanzamento della progettazione e della realizzazione di ciascun ambiente di apprendimento innovativo trasformato e dei laboratori per le professioni digitali (solo per il secondo ciclo).

 

Futura PNRR-Gestione Progetti: attiva la piattaforma unica per la gestione dei progetti

Attiva la piattaforma semplice ed intuitiva per la gestione del Piano Scuola 4.0 destinata alla presentazione e all’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR.

L’area riservata è suddivisa in 4 aree:

Progettazione: in quest’area sarà possibile inserire la proposta progettuale o il progetto esecutivo;
Gestione: area dedicata alle funzioni del monitoraggio e alla rendicontazione del progetto;
Assistenza: area dedicata alla gestione delle richieste e dell’interazione tra la scuola e il Ministero;
Comunicazioni: quest’area comprende gli aggiornamenti inerenti alle molteplici procedure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

RICHIEDI INFORMAZIONI

13 + 15 =

CONTATTI

 

PARENTESIKUADRA SRL
0142 562105
info@parentesikuadra.it
parentesikuadra@pec.it

 

 

 

DOVE SIAMO

PARENTESIKUADRA SRL
Strada Valenza 4L/6
Casale Monferrato 15033 AL
Italy

ORARI

Lunedì - Venerdì
8:30 - 12:30
14:30 - 18:30

SOCIAL

Copyright All Rights Reserved © 2019 Parentesikuadra S.r.l. | P.IVA 02084080064 | Strada Valenza 4L/6, Casale Monferrato 15033 | Navigando si accetta la Privacy Policy